Uno strumento strategico a cura del Comitato Scientifico di Qualivita, per supportare la transizione sostenibile del settore
Un volume interdisciplinare come supporto concreto al settore
Nel contesto del nuovo regolamento europeo sulle Indicazioni Geografiche, che inciderà profondamente sul settore nei prossimi anni, emergono sfide cruciali legate ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità ambientale e alle dinamiche dei mercati globali. Per affrontare questo scenario, la Fondazione Qualivita, con il supporto del proprio Comitato Scientifico, si impegna a sviluppare il “Libro Verde sul Futuro delle Indicazioni Geografiche”, un progetto ambizioso per fornire un supporto concreto ai Consorzi di tutela e alle istituzioni.
Una visione innovativa e condivisa in ambito europeo
Il “Libro Verde” è uno strumento strategico per esaminare le tendenze emergenti, individuare le opportunità di innovazione e delineare percorsi di sviluppo sostenibile. Il volume, che sarà consegnato al Commissario europeo per l’agricoltura in occasione del VII Forum sulla Qualità alimentare che si terrà a Siena nel dicembre 2025, vuole stimolare un dialogo tra stakeholder, istituzioni europee e nazionali per promuovere politiche e strategie innovative. Uno spunto prezioso alla Commissione per la definizione dell’Action Plan sulle Indicazioni Geografiche, non solo con la specificazione delle priorità del sistema, ma anche attraverso una visione di crescita condivisa e lungimirante.
Partner