NORVEGIA – Nella Gazzetta ufficiale Europea (GUUE L del 03/07/2024) è stata registrata la denominazione Lofotlam IGP che, nel comparto Cibo della Norvegia, è l’Indicazione Geografica Protetta numero 3 e la numero 5 delle Indicazioni Geografiche totali norvegesi.
Norvegia – Lofotlam IGP
Classe 1.1. Carni fresche (e frattaglie)
Reg. (UE) 2024/1853 della Commissione del 26/06/2024 – GUUE L del 03/07/2024
Descrizione prodotto. Il Lofotlam IGP si riferisce alla carne di agnello fresca o congelata ottenuta da agnelli nati, allevati e pascolati, in campo aperto con erbe da pascolo per almeno otto settimane, nell’arcipelago delle Lofoten.
Aspetto e sapore. Il Lofotlam IGP si presenta con carni di colore rosso chiaro con una evidente marezzatura data dall’alta percentuale di grasso intramuscolare; la consistenza è morbida e succosa con una bassa resistenza alla masticazione; il sapore è fresco, naturalmente salato, con un leggero gusto di selvaggina. Tutti gli agnelli appartengono alla categoria prima scelta.
Commercializzazione. Il prodotto è immesso in commercio come Lofotlam IGP. È commercializzato intero o suddiviso in tagli di prima scelta e le varie tipologie di carne, sia fresche sia congelate.
Zona di produzione. La zona di produzione del Lofotlam IGP ricade nei comuni di Røst, Værøy, Moskenes, Flakstad, Vestvågøy e Vågan e sulle isole Austvågøy e Hinnøya nel comune di Hadsel, nelle contee di Nordland e Troms, in Norvegia.
Fonte: Fondazione Qualivita