OriGIn UE ringrazia Paolo De Castro per il lavoro di revisione sulla bozza di Riforma IG e rilancia con alcune riflessioni
Il relatore Comagri del Parlamento europeo sulla revisione della Riforma IG, Paolo De Castro, ha presentato ieri, 29 settembre 2022, il proprio documento di lavoro sulla proposta della Commissione.
OriGIn UE è lieta di notare la volontà di De Castro di concentrarsi su settori chiave per migliorare la proposta della Commissione e rafforzare ulteriormente la politica dell’UE sull’IG, che è uno dei capisaldi della politica agricola e una storia di successo riconosciuta a livello internazionale.
Nel 2013, il commercio delle IG dell’UE valeva 54 miliardi di euro all’anno e nel 2021 74,8 miliardi di euro all’anno. Oggi, le Ig rappresentano il 15,5% delle esportazioni agroalimentari totali dell’UE. Le Ig dell’UE sono diventate un simbolo della qualità degli alimenti e delle bevande europee in tutto il mondo, questa riforma deve migliorare la protezione delle IG nella difesa e nella promozione delle specificità delle IG.
“Allo stesso modo, sosteniamo la necessità di mettere a punto le norme volte a rafforzare la protezione, ad esempio online e quando le IG vengono utilizzate come ingredienti, nonché di semplificare le procedure di registrazione, garantendo nel contempo che la Commissione europea rimanga al centro dell’analisi e dell’approvazione delle specifiche del prodotto. A questo proposito, accogliamo con favore l’idea di definire chiaramente nel regolamento le competenze dell’EUIPO, che dovrebbero essere limitate alle questioni di proprietà intellettuale e di applicazione, mantenendo il controllo delle domande e delle modifiche alle specifiche del prodotto con la Commissione”, afferma il presidente di oriGIn UE, Charles Deparis.
Allo stesso tempo, alcune aree – come la definizione di evocazione e le procedure di cancellazione delle Ig – potrebbero meritare un’ulteriore riflessione. “In ogni caso, l’UE è desiderosa di continuare a lavorare con il sig. De Castro, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione per migliorare ulteriormente la politica dell’IG, migliorando così il contributo di prodotti di qualità allo sviluppo economico, ambientale e sociale sostenibile in tutta Europa. Contiamo sulle istituzioni europee per collaborare per finalizzare la riforma della politica Ig entro il 2023”, conclude Charles Deparis.
Fonte: oriGIn EU