Pubblicato il vincitore della Borsa di Studio Qualivita. L’iter di valutazione si è concluso con la selezione di Giuseppe Ardagna, 27 anni nato a Ragusa e impegnato da anni nell’azienda di famiglia Frantoi Cutrera. Un giovane che da anni si dedica al settore olivicolo contribuendo allo sviluppo delle filiere a qualità certificata e ai Consorzi di tutela Olio DOP Monti Iblei e Olio Sicilia IGP e custodendo la secolare tradizione contadina legata all’olivicoltura.

Per ogni candidatura, oltre alla presenza dei requisiti richiesti e la correttezza delle informazioni fornite, sono stati analizzati accuratamente gli aspetti motivazionali, valutando la loro aderenza agli obiettivi del corso, la visione di sviluppo legata all’olio DOP/IGP e l’originalità delle proposte imprenditoriali illustrate. Di seguito le motivazioni che hanno portato la Fondazione Qualivita a selezionare il vincitore della Borsa di studio.

La Borsa di Studio Qualivita

Fondazione Qualivita offre una borsa di studio per la partecipazione al Master “EVOO Business Management” di Treccani Accademia, una opportunità per i giovani imprenditori di aziende del settore olivicolo-oleario, appartenenti alla filiera delle DOP IGP, per sviluppare, specializzare ed approfondire le conoscenze del business dell’olio extravergine d’oliva tra innovazione, sostenibilità e finanziamenti.

Finalità 

La borsa di studio ha la finalità di promuovere una più moderna cultura imprenditoriale nell’ambito della olivicoltura italiana a supporto della crescita delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di tutela degli Oli Extra Vergini Italiani.

A chi è rivolto

Il Bando della Borsa di Studio Qualivita è riservato ai giovani imprenditori del settore olivicolo la cui azienda produce Olio EVO certificato DOP o IGP aderendo ad un Consorzio di Tutela o ad una Organizzazione di Produttori.

Requisiti
  • Età inferiore a 40 anni
  • Socio o titolare di impresa agricola o di trasformazione del settore olivicolo*
  • Collaboratore/Dipendente di impresa di famiglia del settore olivicolo*
  • Impresa aderente ad un Consorzio di Tutela del settore DOP IGP o Organizzazione dei Produttori di riferimento di una filiera DOP IGP del settore olio

*Sono ammessi i coltivatori diretti, gli imprenditori agricoli professionali titolari o soci di azienda, i collaboratori dell’impresa della propria famiglia la cui attività principale sia relativa all’impego in suddetta azienda occupandosi di mansioni che riguardano la dimensione manageriale e del fare impresa.

Come funziona

L’assegnazione della Borsa di Studio Qualivita viene effettuata attraverso la selezione delle domande ritenute ammissibili pervenute entro il 15 marzo 2022. La Borsa di Studio darà diritto alla partecipazione gratuita al Master  “EVOO Business Management” che avrà inizio a partire dal giorno 8 aprile 2022 in modalità online. 

Come si partecipa

Per partecipare al Bando della Borsa di Studio Qualivita è necessario inviare la propria candidatura attraverso il link “INVIA LA CANDIDATURA”.

Il Master Alta Formazione “EVOO Business Management

Il Master organizzato da Treccani Accademia con la collaborazione scientifica della Fondazione Qualivita, ha l’obiettivo di rispondere, attraverso la formazione, al bisogno sempre maggiore di figure imprenditoriali e professionali che non solo siano esperte nella rilevazione dei caratteri dell’impresa e nella valutazione e valorizzazione delle potenzialità produttive e competitive della medesima, ma anche di cogliere le nuove opportunità di innovazione e di business, gli incentivi e i finanziamenti dedicati, in un’ottica di crescita competitiva e di sostenibilità.

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a tutti coloro che intendono operare o già operano nel settore olivicolo-oleario e che desiderano sviluppare, specializzare o approfondire le proprie competenze su temi quali la conoscenza del prodotto, la gestione d’impresa, il marketing e le abitudini di consumo, le politiche e le strategie di export e internazionalizzazione, gli incentivi fiscali e la progettazione, l’oleoturismo.

Il percorso è rivolto in particolare a: 

  • Imprenditori, manager e operatori del settore agricolo e agroalimentare
  • Tecnici e consulenti 
  • Giovani che intendono intraprendere un percorso lavorativo nel settore olivicolo-oleario
Percorso Didattico

Il Master dedicato all’olio extravergine di oliva è costituito da 7 weekend non consecutivi e affronta i seguenti argomenti:

  • Filiera Olivicola-olearia e abitudini di consumo
  • Organizzazione e gestione dell’impresa agricola
  • Economia, produzione e struttura del mercato oleario
  • Finanziamenti ed incentivi fiscali per il settore agricolo
  • Marketing, politiche commerciali e internazionalizzazione
  • Innovazione e sostenibiltà