In rapida ascesa il settore bevande alcoliche guidato da birra (42%), superalcolici (35%) e dal vino (20%), tra soluzioni d’acquisto in-store e online.
Nel 2021, il mercato mondiale delle bevande alcoliche e i suoi cinque segmenti (vino, superalcolici, birra, sidro, ready to drink) hanno raggiunto il valore di 1.317 miliardi di euro per un Cagr (tasso annuo di crescita composto) stimato su 5 anni (2020-2025) del 5,5%. Un settore in rapida ascesa e sempre più diversificato tra soluzioni d’acquisto in-store e online.
Traina la birra (42% del totale del mercato mondiale), seguita dai superalcolici (35%) e dal vino (20%). Ready-to-drink e sidri si posizionano a fondo classifica, con percentuali rispettivamente del 2% e 1%.
Come indica il Wine Report realizzato da Cross Border Growth Capital, advisor leader in Italia per operazioni di finanza straordinaria per startup e Pmi, e dall’enoteca online Vino.com, gli scenari di crescita variano a seconda dell`area geografica.
Ccon un Cagr stimato del 7,2% il Sud America si impone come zona a maggior potenziale, mentre l’Apac costituisce da sola un terzo del settore, dimostrandosi il mercato più maturo.
L’Europa, infine, posizionandosi terza per potenziale di crescita con un Cagr del 6,6%, detiene il 29% del valore del mercato globale, per un totale di 349,8 miliardi di euro.
Per il vino, in particolare, si stima un valore globale di 245,6 miliardi di euro al 2021, e 305,2 miliardi di euro previsti per il 2025.
Fonte: Repubblica – Affari & Finanza