Banca dati europea dei prodotti DOP IGP STG del settore Cibo e Vino e delle Indicazioni Geografiche delle Bevande Spiritose e dei Vini Aromatizzati riconosciuti dall’Unione Europea e dai sistemi nazionali ed internazionali di protezione delle IG.

Torrone di Bagnara IGP

Cibo

13 Agosto 2014

Pecorino Siciliano DOP

Cibo

20 Giugno 1996

Castagna del Monte Amiata IGP

Cibo

7 Settembre 2000

Marsala DOP

Vino

17 Settembre 1973

Reggiano DOP

Vino

13 Aprile 2004

Valtellina Superiore DOP

Vino

17 Settembre 1973

Südtiroler Williams IG

Bevande spiritose

6 Febbraio 2015

Grappa Siciliana IG

Bevande spiritose

6 Febbraio 2015

Grappa del Trentino IG

Bevande spiritose

6 Febbraio 2015

5 DICEMBRE 2025 ore 17.00
SIENA, SANTA MARIA DELLA SCALA

Il VII Forum Qualivita sarà un’occasione strategica per fare il punto sull’evoluzione del sistema delle Indicazioni Geografiche (IG) e per delineare prospettive future, a un anno dall’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1143. L’evento offrirà un quadro di riferimento aggiornato per affrontare le nuove sfide del settore, grazie al contributo di esperti, istituzioni nazionali ed europee, Consorzi di tutela e rappresentanti del settore agroalimentare di qualità.

L’Osservatorio del Turismo DOP è un progetto di Ricerca, analisi e divulgazione del turismo enogastronomico dei prodotti DOP IGP italiani realizzato dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia e il supporto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Osservatorio Qualivita

Tutti i dati sui prodotti DOP IGP STG nel mondo
e il monitor sugli aggiornamenti normativi

IG Europa

3.479
80 mld €

Valore complessivo prodotti IG UE-27

IG Italia

896
26 %

Peso IG Italiane in Europa, 1° Paese

DOP IGP

20,2 mld €
195.407

operatori

Nuovi prodotti DOP IGP STG

Settori di intervento e competenze

Fondazione Qualivita svolge la propria attività
nell’ambito delle Indicazioni Geografiche in 6 specifici settori

  • Valorizzazione

    Progetti di comunicazione integrata

  • Formazione

    Didattica specializzata sulle Indicazioni Geografiche

  • Editoria

    Format specializzati per la divulgazione

  • Ricerca

    Osservatori, analisi e monitoraggi socio-economici

  • Innovazione

    Marketing digitale, tracciabilità e blockchain

  • Networking

    Reti internazionali e coesione

Ultime attività

Consorzio del Prosciutto di San Daniele

Ogni assaggio è un’esperienza di bontà e delicatezza

Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP

Tutta la qualità di un territorio

Consorzio di tutela della DOC Prosecco

Italian Genio: il segreto sta nell’essere geniali

Consorzio tutela Casciotta di Urbino DOP

Il primo prodotto caseario DOP d’Italia

Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP

Custodire due antiche specialità gastronomiche italiane

Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna IGP

Molto più sana di quanto immagini, molto più buona di quanto immagini

Consorzio cacciatore italiano

L'unico, l'originale il Consorzio a tutela della tradizione

Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP

Buono e dolce, ma si fa notare

Consorzio tutela Formaggio Asiago DOP

Il sapore della nostra anima

Consorzio del Prosciutto di Parma DOP

Non è crudo, è di Parma

Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena

Autentico all’origine: da Modena alla conquista del mondo